top of page
Cerca

Un oceano di energia : Alle Hawaii l'impianto più grande al mondo.

  • Immagine del redattore: Lorenzo Betti
    Lorenzo Betti
  • 4 set 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

La centrale di conversione oceanica più grande al mondo, nome tecnico Otec (Ocean thermal energy conversion). Sul sito ufficiale l'azienda produttrice spiega che “il sistema produce elettricità utilizzando la differenza termica tra le fredde acque profonde e quelle tropicali superficiali”.

A realizzarla la Makai Ocean Engineering che spiega : "“Circa il 70 della luce solare che arriva sulla Terra viene assorbita dagli oceani”, spiega Duke Hartman, vice per lo sviluppo commerciale alla Makai. “Molta di questa energia viene catturata dalla superficie degli oceani sottoforma di calore. In questo modo possiamo estrarre quell’energia 24/7 e usare quell’energia quando vogliamo, senza bisogno di immagazzinarla”.


MAKAI è un sistema che fa passare l’acqua calda a temperature tropicali (circa 25 gradi centigradi) in un evaporatore che, a sua volta, vaporizza il cosidetto “fluido di lavoro”.

Qui i vapori generati passano attraverso una turbina che produce elettricità e viene convogliata alla rete. A sua volta il vapore passa attraverso un condensatore e a contatto con l’acqua più fredda (circa 5 gradi in profondità), fa condensare il fluido che può così ritornare nel ciclo.


si trova alle Hawaii e dovrebbe essere in funzione 24 ore su 24

Per ora i costi per la realizzazione di una centrale di questo tipo si aggirano intorno ai 5 milioni di dollari, eccessivi per rendere l’elettricità prodotta competitiva e sostenibile dal punto di vista economico.


Davvero troppo se consideriamo ceh potrebbe coprire il fabbisogno di un centinaio di abitazioni, tuttavia, resta l'interessa per un nuovo intervento volto a sperimentare tecnologie utili al VERO progresso del nostro pianeta.


Vista della Centrale di Makai alle Hawaii

 
 
 

Comments


bottom of page